top of page

Assegno Unico Universale 2025: un sostegno maggiore per le famiglie con figli

L'Assegno Unico e Universale rappresenta un importante sostegno economico per le famiglie con figli a carico. A partire dal 2025, l'importo dell'assegno sarà incrementato, offrendo un aiuto più concreto per le spese legate alla crescita dei figli. La Legge di Bilancio 2025 ha previsto un adeguamento dell'Assegno Unico all'inflazione, con un aumento degli importi per tutte le famiglie beneficiarie. Inoltre, sono state introdotte nuove maggiorazioni per alcune categorie di nuclei familiari, con l'obiettivo di sostenere maggiormente le famiglie numerose e quelle con figli disabili.

assegno unico universale

Come funziona l'assegno unico universale

L'Assegno Unico è un beneficio economico mensile erogato dall'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) alle famiglie con figli a carico, dalla nascita fino al compimento dei 21 anni (o senza limiti di età per i figli disabili). L'importo dell'assegno varia in base al reddito del nucleo familiare (ISEE) e al numero di figli a carico. A partire da gennaio 2025, gli importi dell'Assegno Unico saranno adeguati all'inflazione, con un incremento che si applicherà sia agli importi base che alle maggiorazioni. L'aumento sarà calcolato sulla base del tasso di inflazione registrato nel corso dell'anno precedente.

Le nuove maggiorazioni

Oltre all'adeguamento all'inflazione, sono state introdotte nuove maggiorazioni per alcune categorie di famiglie:

  • Famiglie con figli disabili: l'importo dell'assegno sarà aumentato per i nuclei familiari con figli disabili, con una maggiorazione differenziata in base al grado di disabilità.

  • Famiglie numerose: sono previste maggiorazioni per le famiglie con tre o più figli, con un importo crescente all'aumentare del numero di figli.

Come ottenere l'Assegno Unico

La domanda per l'Assegno Unico deve essere presentata all'INPS tramite il sito web dell'istituto o attraverso un patronato. È necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere cittadino italiano o equiparato.

  • Avere uno o più figli a carico.

  • Avere un ISEE valido.



Comments


Studio Napolitano

Via Diego Colamarino, 14 - 80059 Torre del Greco, (NA)

Tel. 08118087153

E.mail: info@studiodienne.it

©2024 by Studio Napolitano

bottom of page