La Legge di Bilancio 2025 introduce una serie di misure significative a sostegno di famiglie e imprese. Tra le principali novità, spiccano interventi per il lavoro, la transizione ecologica e il welfare. Ma vediamo di segutio di cosa si tratta.

Le misure per il lavoro nella legge di bilancio
Sono state introdotte delle misure a sostegno del lavoro e dei redditi da lavoro, fra i quali spiccano:
Taglio del cuneo fiscale: confermato per i redditi fino a 35.000 euro, con un beneficio massimo di circa 100 euro al mese.
Bonus mamme: esonero contributivo per le mamme con due o più figli fino al decimo anno del figlio più piccolo.
Decontribuzione per i giovani: incentivi per l'assunzione di giovani under 35.
Le misure per la transizione ecologica
Previste anche delle misure volte ad incentivare la transizione ecologica, quali:
Credito d'imposta per investimenti green: aumento al 50% per le imprese che investono in tecnologie a basse emissioni.
Bonus per l'acquisto di auto elettriche: incentivi fino a 10.000 euro per l'acquisto di veicoli elettrici.
Le misure per il Welfare
Ulteriori misure sono state confermate e/o rinnovate. Tali misure, volte al sostegno del benessere delle famiglie sono:
Assegno unico: aumento degli importi per i nuclei familiari con figli disabili.
Bonus nido: aumento del contributo per le famiglie con ISEE basso.
beni strumentali, con una maggiorazione per gli investimenti in tecnologie digitali e sostenibili.
Sostegno al reddito degli agricoltori: misure per sostenere il reddito degli agricoltori, con particolare attenzione alle aree svantaggiate.
Misure per l'agricoltura biologica: finanziamenti per la promozione dell'agricoltura biologica e per la tutela della biodiversità.
Comments